da Valerio Bernardi | 24 Ago 2012 | Edizione 2012 |
Riassunto Che cosa possiamo fare con i libri sapienziali oggi? Sono utili ai credenti? Bisogna interpretarli sempre letteralmente? Com’è la visione della vita che propongono? Sono queste alcune delle domande cui tenta di rispondere questa relazione di bilancio finale...
da Valerio Bernardi | 23 Ago 2012 | Edizione 2012 |
Riassunto Lo scopo di questa relazione è quello di comprendere quale visione della vita viene proposta nel libro dei Proverbi. Vengono analizzate le principali tematiche, a partire dal ruolo della Sapienza, per passare attraverso la condanna dell’empio, l’equilibrio...
da Harold Fowler | 22 Ago 2012 | Edizione 2012 |
Riassunto Non è facile sviluppare uno schema per il libro di Ecclesiaste. Salomone non ha cercato di persuadere i suoi lettori con una semplice progressione di argomenti logici; si è servito invece di una sovrapposizione d’illustrazioni che rievocano svariati...
da Salvatore Loria | 21 Ago 2012 | Edizione 2012 |
Riassunto Il libro di Giobbe viene qui volutamente affrontato come un libro “antisapienzale”, per poter comprendere cosa esso voglia dire al mondo di oggi Si considererà come la tematica del dolore non sia realmente la centralità del messaggio, trattandosi piuttosto...
da Salvatore Loria | 20 Ago 2012 | Edizione 2012 |
Riassunto Vengono qui introdotte alcune delle tematiche salienti della letteratura sapienziale: che posto ha avuto nel Canone biblico, cosa gli Ebrei intendevano quando si esprimevano in questo particolare stile, quali sono le basi della formazione del Libro dei...