da Valerio Bernardi | 23 Ago 2013 | Edizione 2013 |
Riassunto La Nuova Prospettiva su Paolo ha cercato negli ultimi anni di cambiare il punto di vista tradizionale su quanto Paolo ha detto. Attraverso una rapida ricostruzione di quanto affermato da alcuni studiosi si cercherà di mostrare quali sono le peculiarità di...
da Valerio Bernardi | 24 Ago 2012 | Edizione 2012 |
Riassunto Che cosa possiamo fare con i libri sapienziali oggi? Sono utili ai credenti? Bisogna interpretarli sempre letteralmente? Com’è la visione della vita che propongono? Sono queste alcune delle domande cui tenta di rispondere questa relazione di bilancio finale...
da Brad Willits | 3 Ago 2007 | Edizione 2007 |
Riassunto Il profeta Amos è il primo profeta scrittore. Il suo rimprovero è verso una società corrotta in cui bisogna restaurare la giustizia. Pur essendo stato chiamato da Dio in circostanze del tutto casuali (non profeta, né figlio di profeta), egli ipotizza un modo...
da Pietro Ciavarella | 1 Ago 2007 | Edizione 2007 |
Riassunto Tre millenni fa Dio ha fatto sorgere due grandi profeti non letterari. Li ha mandati in particolare come una testimonianza al malvagio regno settentrionale. Ma li ha mandati anche per tutto il suo popolo, per cui anche per noi. Ed anche se questi due profeti...
da Brad Willits | 4 Ago 2006 | Edizione 2006 |
Riassunto: Cominceremo nel capire cosa vuol dire l’affermazione che la Bibbia è la Parola di Dio. Da questa base partiremo per comprendere perché sia importante studiare la Bibbia. Il nostro convincimento sulla natura delle Scritture può influenzare l’intensità e...