Riassunto
Ogni cristiano sa che esiste una relazione tra lo Spirito Santo e le Sacre Scritture, e che queste sono il prodotto dell’azione creativa dello Spirito Santo.
Pietro afferma: “Degli uomini hanno parlato da parte di Dio, perché sospinti dallo Spirito Santo” (II Pietro 1,21); mentre Paolo dichiara che: “Ogni Scrittura è ispirata da Dio ed è utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona” (II Timoteo 3,16).
E’ possibile vivere in obbedienza alla Parola di Dio e ignorare lo Spirito Santo? E’ possibile affermare di “essere ripieni dello Spirito Santo” senza mostrare considerazione verso l’autorità della Parola di Dio?
Solo l’unione della Parola e dello Spirito ci permette di crescere in modo equilibrato; come Cristo è la Parola di Dio divenuta carne, così dobbiamo tradurre e incarnare la Parola che leggiamo e facciamo oggetto di studio.
Dopo aver lavato i piedi ai suoi discepoli, lasciandoci un esempio di servizio, Gesù aggiunse: “Ora sapete queste cose, ma sarete beati quando le farete” (Giovanni 13,17).
Resta dunque questa la sfida: come per coloro che ascoltarono la voce viva di Cristo anche noi siamo incoraggiati non solo a leggere e ascoltare la Parola, ma a incarnarla, viverla per poterne godere le benedizioni promesse!
L’azione dello Spirito ci permette di non trasformare lo studio e il dialogo con la Scrittura in un esercizio di ortodossia, sterile e fine a se stesso. Nella comunione con lo Spirito, invece, ci vengono rivelate le profondità di Dio, custodite nella Sua Parola, che possono salvarci da derive soggettivistiche ed emozionali.
Punti principali
- Se lo Spirito e la Parola non rimangono uniti
- Conoscenza (della Parola) senza Spirito
- Spirito senza conoscenza (della Parola)
- Lo Spirito in relazione alla Scrittura
- Spirito che investiga
- Spirito che rivela
- Spirito che ispira
- Spirito che illumina
- Spirito e Parola in relazione alla Chiesa
- Chiesa come creatura della Parola e dello Spirito
- Chiesa come comunità guidata dallo Spirito
- Chiesa: profezia per il mondo (nella Parola e nello Spirito)
Passi di riferimento: Isaia 55, 8-12; Ezechiele 36, 26-31; Matteo 22, 22-33; Giovanni 14, 15-26; Giovanni 16,12-15; I Corinzi 2,6-16; II Corinzi 3; Efesini 6, 17-18; I Tessalonicesi 5,19; Ebrei 4, 12-13.