Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/esplorandolabibbia.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5763

Riassunto

Dio ha affidato una missione molto importante alla Sua Chiesa: annunciare il Suo messaggio a tutto il mondo, casa nostra inclusa. Sembra che la Chiesa italiana faccia molta fatica a svolgere il compito assegnatole. Questo studio vorrebbe provare ad analizzare quali siano gli ostacoli e come sia possibile superarli.

Spesso non consideriamo l’evangelizzazione “in casa” come un lavoro “missionario” che richiede dei metodi speciali. Non pensiamo di doverci “adattare” all’uditorio al fine di essere ben ricevuti. E’ importante comprendere che esistono dei principi della comunicazione che sono universali. Quali sono e come possono essere applicati all’evangelizzazione in Italia?

Quando siamo onesti in questa analisi dobbiamo riflettere su come gli altri ci vedono. A volte questo ci fa sentire a disagio, ma ci aiuta a valutare se è necessario apportare delle modifiche alle modalità con cui ci rapportiamo con il mondo che ci sta intorno.

Qual è la nostra “visione,” e come possiamo arrivarci?

Domande per la riflessione:

  1. Qual è il Vangelo che vogliamo predicare?
  2. C’è una differenza fra “Vangelo testo” e “Vangelo messaggio”?
  3. Quali sono i punti principali di questo messaggio?
  4. Il Vangelo è sempre “Buona Notizia” per il mondo moderno?
  5. Quali sono i problemi più sentiti dalla gente oggi?
  6. Come può il Vangelo rispondere a questi problemi/esigenze?
  7. Quanto è diverso il nostro messaggio di oggi rispetto a trent’anni fa?
  8. Quali sono i metodi di comunicazione più efficaci oggi?
  9. Questi metodi sono adatti per comunicare il Vangelo?
  10. Quali sono i metodi che usiamo oggi per la comunicazione del Vangelo?
  11. Come sono ricevuti?
  12. Come ci vede la gente d’oggi?
  13. Qual è l’immagine che la gente ha delle chiese non-cattoliche?
  14. Quale immagine vogliamo dare alla gente della chiesa di Gesù?
  15. Quali sono gli ostacoli che impediscono di ottenere questa immagine?
  16. “Dove” sono le persone che probabilmente potrebbero essere le più interessate al nostro messaggio?
  17. Com’è vista la Chiesa Cattolica oggi?
  18. Abbiamo un modo per “annunciare” il Vangelo al Cattolico convinto/praticante?
  19. Com’è cambiato l’interesse della gente per Dio rispetto ad anni addietro?

Schema di studio

  • La missione della Chiesa.
  • Il principio della comunicazione “missionaria”
  • Applicazioni alla situazione italiana
E’ possibile scrivere alla redazione per richiedere il video integrale del seminario cliccando su questo link oppure commentando nello spazio sottostante.
Il relatore

Il dott. Brad Willits è responsabile del team di traduzione di DLPI nei paesi africani. Lavora da 25 anni in Africa occidentale come linguista per materiali di alfabetizzazione e traduzione di letteratura in lingue vernacolari.

Biografia Sessioni di studio