Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/esplorandolabibbia.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5763

Riassunto:

Cominceremo nel capire cosa vuol dire l’affermazione che la Bibbia è la Parola di Dio.  Da questa base partiremo per comprendere perché sia importante studiare la Bibbia.  Il nostro convincimento sulla  natura delle Scritture può influenzare l’intensità e la modalità con cui ci avviciniamo allo studio.

Dopo questo aspetto “filosofico,” entreremo nel vivo del discorso su “come” studiare la Bibbia. Ci sono diversi aspetti che devono essere compresi in ogni tipo di studio Biblico, come l’analisi del testo stesso, del contesto storico, e dell’applicazione nella vita moderna.

Infine, esamineremo diversi approcci allo studio biblico, alla ricerca di un approccio che vada bene per ognuno di noi.  Vogliamo capire come possiamo rinnovare il nostro “amore” per il testo Sacro in modo tale che ci conduca più vicino all’Autore.

Domande per la riflessione:

  1. C’è stato un cambiamento d’atteggiamento verso la Bibbia nella storia della vostra comunità?
  2. Quali sono state le varie posizioni prese?
  3. Quando è avvenuto il cambiamento o i cambiamenti?
  4. Quali sono state le conseguenze di queste prese di posizione?
  5. Perché si dovrebbe studiare la Bibbia?
  6. Qual’è l’origine delle Scritture?
  7. Qual’è l’autorità delle Scritture?
  8. La Bibbia può essere considerata “attuale” oggi?
  9. Che cosa si deve cercare nelle Scritture?
  10. Qual è il modo più utile per studiare la Bibbia?
  11. Ci sono parti più attuali di altre?
  12. Parti diverse dovrebbero essere studiate in modo diverso?
  13. Che ruolo ha il contesto storico e culturale nel comprendere e applicare il testo?
  14. Cosa vuol dire “studiare” la Bibbia?  Ci sono approcci alternativi?
  15. Come possiamo studiare la Bibbia?
  16. Lo studio della Bibbia ci attira o no?
  17. Cosa c’è nello “studio” che ci blocca, o ci intimidisce, o ci disturba in qualche modo?
  18. Cos’è fondamentale per te in uno “studio Biblico”?

Schema di studio

  • Cos’è la Bibbia?
  • Perché studiare la Bibbia?
  • Aspetti basilari nello studio Biblico:
    1. Cosa dice il testo?
    2. Cosa voleva dire?
    3. Cosa dice a me adesso?
  • Modi di “studiare” la Bibbia:
    1. Pregare le Scritture
    2. Chiedere le Scritture
    3. Memorizzare le Scritture
    4. Scrivere le Scritture
E’ possibile scrivere alla redazione per richiedere il video integrale del seminario cliccando su questo link oppure commentando nello spazio sottostante.
Il relatore

Il dott. Brad Willits è responsabile del team di traduzione di DLPI nei paesi africani. Lavora da 25 anni in Africa occidentale come linguista per materiali di alfabetizzazione e traduzione di letteratura in lingue vernacolari.

Biografia Sessioni di studio